Atti e documenti
Uffici
Progetto "On the Edge"
Miglioramento fruibilità e attrattività sotto il profilo dell'ecoturismo Riserva Naturale Foce
dell'Isonzo, PONTE - Progetto "ON The Edge"
Il progetto mira a migliorare la fruibilità ed a favorire l’attrattività del territorio sotto
i profilo dell’ecoturismo, per questo motivo il progetto ha previsto la sistemazione della
viabilità di servizio alla Riserva Naturale, dal punto di ingresso lungo il canale navigabile
Brancolo all’argine del canale Brancolo, ultima propaggine del canale Quarantia.
Si è venuti così a completare un intervento realizzato nel 2004/2005 dalla regione Friuli
Venezia Giulia, che aveva solo in parte ovviato al problema dell’accessibilità carrabile alla
Riserva Naturale ed al Centro Visite.
Prima del 2005 la viabilità di servizio alla Riserva Naturale, dalla strada pubblica lungo il
canale navigabile Brancolo fino all’Isola della Cona - dove sono stati realizzati consistenti
interventi di ripristino ambientale e degli habitat naturali - aveva il fondo in ghiaia, con
elevati costi di manutenzione annuale e con influenze negative rispetto alla fruibilità e l’a
ttrattività degli ecoturisti.
Il progetto ha previsto come manto stradale un trattamento ecologico ad impregnazione con
emulsioni bituminose, che è lo stesso utilizzato nell’intervento del 2004/2005.
A migliorare l’accessibilità alla Riserva Naturale il progetto prevede anche la posa di due
bacheche in legno con la descrizione della strada di servizio alla Riserva Naturale completamente
sistemata, dei sentieri, dei percorsi, del Centro Visite e degli ambienti naturali, nonché dei siti
maggiormente sensibili (dove si applicano misure di salvaguardia di habitat e specie severamente
applicate) e di quelli invece destinati all’accesso dei visitatori.
Il progetto ha previsto poi anche la posa di tabelle che indicano il confine della Riserva
Naturale, nei primi tratti immediatamente a est e ad ovest della strada di ingresso, interessata
dai lavori di sistemazione.
L’individuazione precisa del confine della Riserva Naturale sarà effettuata dalla Guardia
Forestale mediante utilizzo di apparecchiatura GPS, come da loro lettera di data 27.09.2010 (Prot.
N. RAF/17/8-5/69006).
Il progetto si è poi concretizzato anche con una serie di iniziative di informazione e
promozione strettamente connessa agli interventi, ed in particolare alla sistemazione completa
della strada che consente ai visitatori di fruire nel migliore dei modi la Riserva Naturale.